Parco Nazionale del Teide

Notizie: Il parco nazionale del Teide occupa la parte più alta dell'isola di Tenerife, nella regione delle Isole Canarie, nello stato spagnolo. Istituito nel 1954, è il più grande e il più antico parco nazionale delle Canarie. Nel 1989 fu concesso al parco Nazionale da parte del Consiglio d'Europa il Diploma Europeo nella massima categoria. Per celebrare il cinquantesimo anniversario della sua trasformazione in parco Nazionale, sono iniziate le trattative con l'UNESCO per nominarlo Patrimonio dell'umanità; la nomina è avvenuta il 28 giugno 2007, dopo cinque anni di sforzi e lavori. Dopo differenti ampliamenti la sua superficie è di 18.990 ettari, è il parco nazionale più visitato in Europa e nel mondo il secondo più visitato. Il parco Nazionale del Teide ha un ampio valore storico. Il luogo aveva un importante significato spirituale per i Guanches, le antiche popolazioni indigene dell'arcipelago. Nel parco esistono significativi giacimenti archeologici. Nell'anno 1492, quando Cristoforo Colombo partiva dall'isola La Gomera per conquistare il Nuovo Mondo, il Teide stava eruttando. Nel 1798, si produsse l'ultima eruzione che formò le cosiddette "Narici del Teide"; l'eruzione portò all'espulsione di 12 milioni di metri cubi di lava, fino al Pico Viejo. Geologicamente è formato da due grandi depressioni coronate dal Teide, che raggiunge un'altitudine di 3.718 mt. Numerose colate laviche, insieme alla montagna e i vulcani sparsi in tutto il parco, formano un paesaggio caratteristico. L'Alto de Gujara, lo LLano Ucanca, i Roques de Garcia e Pico Viejo sono esempi importanti che caratterizzano il paesaggio naturale. È il parco Nazionale spagnolo che ha ricevuto più visitatori/anno. I dati del 2004, cioè 3,5 milioni di visitatori annuali, sono superiori a quelli di tutti i vulcani del mondo, tranne il Monte Fuji in Giappone. La flora del parco è stata studiata da scienziati come Alexander von Humboldt e Eric R. Sventenius. Il parco possiede 11 habitat di interesse comunitario, che occupano il 75% della superficie totale. È da ricordare anche l'importanza, il numero e l'esclusività della fauna invertebrata. Nel parco Nazionale del Teide si registrano un totale di 168 tipi di piante. Di queste, 58 sono considerate piante endemiche delle isole Canarie. Attualmente, secondo il catalogo nazionale delle specie, tre specie vegetali sono a rischio di estinzione, e un'altra dozzina sono vulnerabili. Come risposta alle avversità a cui sono sottoposte le specie vegetali (per l'effetto dell'influenza umana e delle nuove specie introdotte), si sono approvati distinti piani che cercano di migliore il fragile ecosistema presente nel parco.
![]() Stato: Spain Anno: 15/09/2010 Emissione: Parchi nazionali Parchi nazionali Dentelli: 13¼ x 13¾ Tiratura: 320.000 Filigrana: Senza filigrana Stampa: Offset |
---|